Il percorso formativo del 1° anno, distribuito in un arco temporale di circa 8 mesi, si sviluppa in 6 moduli online, integrati da alcuni incontri tematici di due ore che si frapporranno eventualmente tra un modulo e l’altro, pattuiti col docente, oltre al materiale didattico (video, documenti, esercitazioni) e sarà fruibile via web direttamente da dove desideri (casa, ufficio…).
Il corso non prevede prerequisiti di accesso e la didattica è accessibile a tutti.
· I moduli in diretta verranno videoregistrati e caricati sulla piattaforma e-learning della Scuola. Gli allievi che dovessero perdere dei moduli potranno quindi seguirli in differita dal proprio accesso personale alla piattaforma.
Le lezioni si svolgeranno con una cadenza mensile, dal venerdì pomeriggio alla domenica sera.
È prevista almeno una pausa di 15 minuti, una al mattino e una al pomeriggio.
· Potrai seguire in diretta le lezioni installando un semplice applicativo gratuito sui tuoi dispositivi (pc, tablet, smartphone), attraverso il quale sentirai la lezione e vedrai il docente, le slide e il materiale didattico che verrà proposto durante la spiegazione.
· La nostra Segreteria ti assisterà in questi semplici passaggi.
· Seguire le lezioni da casa ti permetterà di vivere l’esperienza di una classe reale perché ogni studente sarà connesso in audio e in video alla lezione e potrà quindi dialogare non solo con il docente ma anche con gli altri partecipanti, per ottenere la massima interattività possibile.
· Potrai seguire le lezioni videoregistrate quante volte vuoi durante l’anno, attraverso la nostra piattaforma e-learning alla quale avrai accesso con un account personale.
Nella piattaforma e-learning potrai verificare le competenze acquisite attraverso un esaustivo e divertente percorso di quiz di autovalutazione, con più di 1000 domande, che ti permetterà di migliorare e consolidare le conoscenze. Dal tuo account potrai inoltre scaricare tutto il materiale didattico in formato pdf.
· Avrai accesso a un gruppo chat nel quale potrai dialogare con i tuoi colleghi di corso.
Programma del 1° anno
250 ore (130 ore di lezione online +120 ore di esercizi e compiti)
Introduzione alle 5 leggi biologiche:
∙ 1^ legge biologica
o Shock biologico
o Recidiva e binari
o Modalità di attivazione e di scioglimento.
∙ 2^ legge biologica
o Curva bifasica
o Diversi tipi di curva
o Concomitanza di processi biologici
o Diversi tipi di curve
∙ 3^ legge biologica
o Tipologie di tessuti:
o Endoderma
o Mesoderma antico
o Mesoderma recente
o Ectoderma
∙ 4^ legge biologica
o Simbiosi coi microorganismi
∙ 5^ legge biologica
o Comprendere il senso biologico dei PFS, convalescenza biologica
∙ Altri argomenti
o Approccio attivo alla salute
o Domande da fare e da farsi per confutare le ipotesi eziologiche
o Orientarsi in medicina, le domande da fare al medico
o Urgenza oggettiva e urgenza soggettiva
∙ Introduzione all'analisi differenziale attraverso lo schema delle 20 caselle:
o Analisi differenziale di:
o crescite e riduzioni di tessuto
o variazioni di funzione
∙ Verifiche e simulazioni sulle conoscenze acquisite: esercitazioni a casa e per via telematica, simulazioni in classe.
1° MODULO DOMANDE
- Serata domande ed esercitazione sulle 20 caselle
∙ Il metodo di indagine (deduttivo) dal sintomo al tessuto: inquadramento dei sintomi nello schema delle 20 caselle.
Analisi differenziale di:
o gonfiori
o gonfiori addominali
o dolori
o mal di testa
o variazioni di colore
o variazioni di temperatura
o aspetto delle feci e delle urine
o sudorazioni
o pruriti
o simbionti
o sanguinamenti
o durate della SA
o nausee e vomiti
o vertigini e capogiri
o stanchezze
o tossi
o alterazioni battito cardiaco
o insonnie e risvegli notturni
o alterazioni della respirazione
∙ Studio dell’endoderma, delle aree cerebrali del tronco encefalico, delle emozioni che lo attivano e delle sue costellazioni trasversali / comportamenti.
o Studio del comportamento dell’endoderma: Disorientamento.
∙ Studio del mesoderma antico, delle aree cerebrali del cervelletto, delle emozioni che lo attivano e delle sue costellazioni trasversali / comportamenti.
o Studio del comportamento del mesoderma antico: Morte emozionale.
∙ Verifiche e simulazioni sulle conoscenze acquisite: esercitazioni a casa e per via telematica, simulazioni in classe.
2° MODULO DOMANDE
- Serata domande ed esercitazione sulle 20 caselle
∙ Studio del mesoderma recente, delle aree cerebrali del midollo cerebrale, delle emozioni che lo attivano e delle sue costellazioni trasversali / comportamenti.
o Studio del comportamento del mesoderma recente: Megalomania (i diversi tipi).
∙ Studio dell'area del territorio (corteccia perinsulare) dell’ectoderma, delle aree cerebrali, delle emozioni che lo attivano e delle sue costellazioni trasversali / comportamenti.
o Studio dei comportamenti dell’ectoderma:
o Costellazione asmatica
o Costellazione planante
o Costellazione post mortale
o Costellazione Aggressiva/ossessiva/compulsiva
o Costellazione autistica
o Costellazione Mitomane/narrante
o Costellazione anoressica
o Costellazione enuretica
o Costellazione bulimica
o Costellazione fronto-occipitale
o Costellazione degli zuccheri
o Costellazione frontale
o Costellazione gustativa
o Costellazione olfattiva
o Costellazione uditiva
o Costellazione visiva
o Costellazione somatosensiva
o Costellazione motoria
o Costellazione talamica
∙ Le costellazioni trasversali (comportamenti) delle cortecce cerebrali (ectoderma)
o La bilancia ormonale
∙ Le costellazioni cerebrali (o trasversali o comportamenti alterati, psicosi)
o Riconoscere attraverso il comportamento dell'individuo i PFS (Programmi di Fisiologia Speciale) in corso.
∙ Verifiche e simulazioni sulle conoscenze acquisite: esercitazioni a casa e per via telematica, simulazioni in classe.
Modulo 4
∙ Studio dell’ectoderma, delle aree cerebrali, delle differenti cortecce, delle emozioni che lo attivano e delle sue costellazioni trasversali/comportamenti.
∙ L’occhio
∙ il cuore
4° MODULO DOMANDE
- Serata domande ed esercitazione sulle 20 caselle , sulle costellazioni trasversali, sui sentiti emozionali e sulle aree cerebrali.
∙ Integrazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio degli organi e degli apparati.
o Studio degli organi:
o Reni e vie urinarie
o Apparato sessuale femminile
o Apparato sessuale maschile
o Apparato respiratorio
o Cavità orale e apparato gastrointestinale, stomaco
∙ Verifiche e simulazioni sulle conoscenze acquisite: esercitazioni a casa e per via telematica, simulazioni in classe.
5° MODULO DOMANDE
Serata domande ed esercitazione sulle 20 caselle, sulle costellazioni trasversali, sui sentiti emozionali e sulle aree cerebrali.
∙ Integrazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio degli organi e degli apparati.
o Studio degli organi:
o Pelle
o Apparato locomotore
o Sistema linfatico e sanguigno
o Ghiandole particolari (tiroide, fegato, pancreas, ipofisi, surrenali, prostata)
o Il cervello
o Sistema nervoso centrale e periferico.
∙ Integrazione delle 5LB nell'attuale conoscenza medica convenzionale (allopatica) e nelle discipline olistiche (es: naturopatia, omeopatia, etc…)
∙ La comunicazione delle 5LB.
∙ Verifiche e simulazioni sulle conoscenze acquisite: esercitazioni a casa e per via telematica, simulazioni in classe.
6° MODULO DOMANDE (PRE-ESAME)
Serata domande ed esercitazione sulle 20 caselle, sulle costellazioni trasversali, sui sentiti emozionali e sulle aree cerebrali.